FORMAZIONE BASE PER DJ presso IIS Antonietti.
lunedì 14 giugno, martedì 15 giugno, mercoledì 16 giugno 2021 / ore 10:00-12:00
Il corso prevede l’utilizzo di pc portatili messi a disposizione dell’Istituto. Il corso teorico e pratico si avvale di programmi da dj per l’apprendimento delle tecniche di mixaggio di brani musicali di diverso tipo favorendo la conoscenza e l’uso delle strumentazioni moderne e delle consolle di difficoltà graduale. (max 20 partecipanti) (docente referente prof. Stefano Valsecchi e rappresentante d’Istituto Michele Sarzenti).
Per partecipare cliccare al seguente link
CORSO BASE DI FOTOGRAFIA
martedì 22 giugno 2021 / ore 10:00-12:00
laboratorio di fotografia presso Istituto Antonietti (docente referente prof.ssa Graziella Belotti). Per il corso di fotografia non è richiesta una particolare attrezzatura fotografica, ma sarà sufficiente il telefono cellulare con fotocamera. Per coloro che vorranno mettere in pratica le nozioni acquisite si suggerisce di partecipare anche alle uscite sul territorio del 25 giugno: BRESCIA ROMANA: Visita al Parco Archeologico, al nuovo allestimento della Vittoria Alata presso il Capitolium e ai percorsi espositivi del Brescia Photo Festival. In particolare, la mostra dedicata al fotografo austriaco Alfred Seiland (IMPERIVM ROMANVM. Fotografie 2005-2020); e/o del 29 giugno: PERCORSO ARCHEOLOGICO-NATURALISTICO A PASSIRANO; e/o del 1° luglio: PERCORSO STORICO-ARTISTICO A CORTE FRANCA (max 14 partecipanti per gruppo)
Per partecipare cliccare al seguente link
FOOD IS MULTICULTURAL in Museo Santa Giulia.
martedì 6 luglio 2021 / ore 8.30-14:00
Il laboratorio si focalizza sul cibo di strada di tutto il mondo e sul junk food, cibo spazzatura, da comporre artificialmente, per sollecitare riflessioni sulle contraddizioni alimentari della odierna società globalizzata. Un percorso tra arte, cibo e simbolo. (max 14 partecipanti per gruppo) (docente referente prof.ssa Buffoli)
PROGRAMMA
ore 8:30 partenza in treno per Brescia
ore 10:00 laboratorio didattico sul cibo di strada
ore 11:30 passeggiata in Castello e pranzo al sacco
ore 14:00 rientro in treno a Iseo
Per partecipare cliccare al seguente link
Uscita sul territorio e laboratorio didattico: LE ALI DELLA VITTORIA in Parco archeologico.
mercoledì 7 luglio 2021 / ore 8.30-14:00
Chi può volare seguendo le correnti d’aria oltre agli uccelli? Cavalli alati come Pegaso, creature mostruose come la Sfinge o figure armoniose come gli angeli e…Sospinti dalla suggestione del volo dalla leggerezza costruiremo poetiche ali che ci porteranno alla scoperta della Vittoria alata. (max 14 partecipanti per gruppo) (docente referente prof.ssa Buffoli)
PROGRAMMA
ore 8:30 partenza in treno per Brescia
ore 10:00 laboratorio didattico focalizzato sulla immagine della Vittoria alata
ore 11:30 visita alla città romana: Capitolium, foro, basilica e teatro
ore 12:30 pranzo al sacco
ore 14:00 rientro in treno a Iseo
Per partecipare cliccare al seguente link
Uscita sul territorio e laboratorio didattico: TESSERE IL CONTEMPORANEO in Pinacoteca Tosio Martinengo.
giovedì 8 luglio 2021 / ore 8:30-14:00
“Alighiero Boetti: Tessere Il contemporaneo”. L’antica tecnica della tessitura comune a tutti i popoli del mondo ha ispirato l’artista Alighiero Boetti, famoso esponente dell’arte povera, che l’ha reinterpretata attraverso il proprio personalissimo linguaggio contemporaneo. Nel laboratorio si sperimenterà la tessitura polimaterica! (max 14 partecipanti per gruppo) (docente referente prof.ssa Buffoli)
PROGRAMMA
ore 8:30 partenza in treno per Brescia
ore 10:00 laboratorio didattico dalla tessitura longobarda a sperimentazioni contemporanee
ore 11:30 visita alla Brescia medievale: Duomo vecchio: rotonda romanica
ore 12:30 pranzo al sacco
ore 14:00 rientro in treno a Iseo
Per partecipare cliccare al seguente link
Laboratorio didattico di inclusione: LAVORAZIONE DELLA CRETA in Museo S. Giulia.
giovedì 8 luglio 2021 / ore 8:30-14:00
L’inclusione attraverso la manipolazione. (max 14 partecipanti per gruppo) (docenti referenti proff. Alessandra Buffoli e Alessandra Melchionda)
PROGRAMMA
ore 8:30 partenza in treno per Brescia
ore 10:00 laboratorio didattico
ore 11:30 visita alla Brescia medievale: Duomo vecchio La Rotonda
ore 12:30 pranzo al sacco
ore 14:00 rientro in treno a Iseo
Per partecipare cliccare al seguente link
IL RITRATTO. Le emozioni in un volto in Pinacoteca Tosio Martinengo.
venerdì 9 luglio 2021 / ore 8:30-14:00
Che cosa racconta il volto di una persona? Posso immaginare i suoi pensieri e il suo stato d’animo? Il laboratorio propone una rielaborazione dei ritratti esposti in Pinacoteca, sulla scia delle emozioni che questi ci suggeriscono. (max 14 partecipanti per gruppo) (docente referente prof.ssa Buffoli)
PROGRAMMA
ore 8:30 partenza in treno per Brescia
ore 10:00 laboratorio didattico sul ritratto
ore 11:30 passeggiata per il centro storico (piazza Vittoria, piazza Loggia, porta Bruciata)
ore 12:30 pranzo al sacco
ore 14:00 rientro in treno a Iseo
Per partecipare cliccare al seguente link